The First Clinical Challenge: Eminence versus Evidence in Spondyloarthritis
Da: venerdì 22 giugno 2012 A sabato 23 giugno 2012
Corso già svolto
Data scadenza registrazione: venerdì 15 giugno 2012
Scheda iscrizione
Sede:
Pisa, Hotel Golden Tulip Galilei
Destinatari: Medico Chirurgo (specializzazione in Allergologia e immunologia clinica, Reumatologia,Dermatologia e venereologia, Gastroenterologia, Oftalmologia)
Responsabile scientifico: Prof. Stefano Bombardieri, Dr.ssa Laura Bazzichi
Programma scientifico.
Durata ore: 7, Crediti ECM: 7, Prezzo: vedi scheda iscrizione
Dettagli
Le spondiloartriti sono malattie complesse, il paziente presenta oltre che all’ impegno assiale e articolare frequentemente un impegno sistemico con interessamento intestinale e cutaneo ed anche oculare.
Il paziente si rivolgerà a tre figure specialistiche diverse ( dermatologo, gastroenterologo e reumatologo) in base alla prevalenza della sintomatologia e dell’ impegno specifico.
Nelle spondiloartriti Il dermatologo si trova a fronteggiare situazioni cutanee importanti come la psoriasi con tutte le sue varianti a quella eritrodermia , pustolosa e il gastroenterologo viceversa vedrà il paziente perchè presente un morbo di Chro o una colite ulcerosa o una colangite sclerosate o una malattia infiammatoria intestinale indifferenziata.
La gestione di questi pazienti quindi vede impegnati diversi specialisti che curano lo stesso paziente ma da punti diversi. Attualmente le terapie con farmaci biologici anti TNF alfa vengono utilizzate come armi terapeutiche importanti in questi pazienti ma in maniera diversa a seconda dello specialista, come pure le terapie di fondo con farmaci chimici sono solo parzialmente condivise e sovrapponibili.
Lo scopo di questo convegno è quello di creare delle linee comuni terapeutiche e di approccio al paziente con spondiloartrite complesso che siano condivise con il punto di vista del dermatologo e gastroenterologo sia per la terapia con farmaci biologici (durata, dosaggi, tipo di biologico) che per il trattamento di fondo con farmaci chimici.
Questo si realizzerà il primo giorno attraverso l’ esposizione dello stato dell’Arte, cioè come eminenza scientifica attraverso le relazioni di studiosi di riconosciuta fama scientifica nazionale ed internazionale. Gli studiosi si alterneranno nel valutare gli aspetti specifici specialistici presenti nel paziente con spondiloartrite in terapia dal reumatologo con un quadro complesso e quali sono le indicazioni e le linee guida di trattamento e diagnosi per il coinvolgimento cutaneo e l’ impegno intestinale dal loro punto di vista. Da questo confronto si evinceranno i punti in comune e le divergenze terapeutiche e diagnostiche.
Il secondo giorno è conseguenza naturale del primo, ci sarà un confronto fra la eminenze scientifiche evinte il primo giorno con la pratica clinica quotidiana. Questo si raggiungerà attraverso l’esposizione di casi clinici complessi, di pazienti affetti da spondiloartriti , esposti da i vari punti di vista dal reumatologo , gastroenterologo e dermatologo.